Visualizzazione post con etichetta E-book. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E-book. Mostra tutti i post

venerdì 16 febbraio 2018

Recensione libro Girl in snow di Danya Kukafka [Bompiani]



Ho una teoria, sai. Ogni persona è solo un ammasso di osservazioni e intuizioni. Non si può conoscere nessuno, non davvero. A ogni modo non credo che avresti fatto del male a Lucinda.




Girl in snow
 Danya Kukafka

Bompiani | 01 novembre 2017 | pp. 336 | Cartaceo 18,00€ | Ebook 9,99€

*Ringrazio  la casa editrice Bompiani per avermi inviato una copia Ebook in cambio di un'onesta opinione sul libro*


Trama

Un parco giochi qualsiasi in una cittadina qualsiasi. La neve è caduta avvolgendo tutto in un silenzio ovattato: le case, le strade, i giochi, il corpo senza vita di Lucinda Hayes. Le indagini a Broomsville rivoltano pietre: sotto la superficie immacolata di una piccola comunità si nasconde un brulicare di segreti e bugie destinati a venire alla luce. Per Cameron, sensibile e bizzarro, Lucinda era la luce del sole. Per Jade era la ragazza perfetta che, forse suo malgrado, le aveva portato via tutto. Per Russ è un penoso caso da risolvere al più presto. Ma Russ è legato a Cameron, e questo non fa che offuscare il suo giudizio. Ciascuno ha le sue ragioni per voler scoprire la verità. Che non può essere una sola. Un thriller dal passo classico, serrato e sconvolgente, che esplora le vite della porta accanto.

Il Pensiero di Blog Expres:

Ormai lo sappiamo tutti, non basta che in una storia ci sia un cadavere per far si che essa sia un thriller e io ci rimango sempre male quando penso di avere tra le mani un libro di questo genere e invece mi ritrovo a leggere qualcosa di completamente diverso...
"Girl in snow", il romanzo d'esordio di Danya Kukafka  purtroppo non fa eccezione... E cosi eccomi di fronte alla prima lettura deludente del nuovo anno... Il libro parla del ritrovamento del corpo di un'adolescente di nome Lucinda Hayes attraverso il punto di vista alternato di tre personaggi: Cameron  anche lui adolescente e ossessionato da Lucinda, Jade che a Lucinda invidiava proprio tutto fino ad arrivare ad odiarla e Russ, uno degli agenti di polizia coinvolti nell'indagine.
Lucinda Hayes non la vedeva nemmeno la mia cazzo di faccia. Era inconsapevole. Il mondo è speciale per le ragazze come lei. Era questo che mi bruciava.

sabato 4 novembre 2017

Blog Tour Delitto al Luna Park di Léo Malet- Quinta Tappa: I personaggi [Fazi Editore]









Fazi Editore  | 02 novembre 2017  | 200 pagine | cartaceo15,00 € | Ebook 7,99

Questa volta siamo a la Nation, nel XII arrondissement, che fu teatro importante della Rivoluzione. Nestor Burma è alla Gare de Lyon ad attendere il ritorno di Hélène da Cannes, ma dal treno la segretaria non scende. Eccolo allora vagare per Parigi e trovarsi per caso in un Luna Park. Seguendo le gambe di una bella ragazza, sale sull’ottovolante, dove viene aggredito da un passeggero alle sue spalle: in un attimo il malcapitato viene scaraventato giù dalla giostra e muore. Poco dopo Burma scopre che l’anno prima una ragazza è precipitata giù dalla stessa giostra... Coincidenze?

 


Buon giorno lettori!
Concludiamo in bellezza la settimana con la quinta tappa del Blog Tour dedicato al libro "Delitto al Luna Park" di Léo Malet edito Fazi Editore nella collana "Darkside" disponibile in tutte le librerie e negli store online dal 02 novembre.
Per la serie "I nuovi misteri di Parigi" ritroviamo l’affascinante Nestor Burma, autentico mito moderno, investigatore privato sciupafemmine dalla lingua sarcastica. Uno che la pistola ce l’ha, ma preferisce usare il cervello.
In questa tappa però non vi parlerò tanto del protagonista quanto degli altri personaggi del libro. Il Noir di Malet infatti è popolato da bizzarre creature che hanno reso la trama ancora più intrigante e avvincente!

 

I PERSONAGGI

Le forze dell'ordine fanno da sfondo alle vicende, ma meritano comunque di essere nominati: Florimond Faroux, Commissario della Polizia Giudiziaria e lo sbirro Grégoire, quest'ultimo descritto ironicamente dall'autore per voce diretta del protagonista Nestor Burma come un tipo "più o meno tipo fetta biscottata, e in certi giorni e in certe circostanze altrettanto secco, ma meno digeribile".


La vittima che precipita dall'ottovolante è un certo Roger Lancelin cittadino di Marsiglia dall'aspetto impeccabile e dal passato fosco... E' un uomo di circa quarant’anni, robusto. "È vestito abbastanza elegantemente: un completo grigio e un soprabito da mezza stagione a quadratini grigi e neri. Le scarpe escono da un buon calzolaio".

giovedì 19 ottobre 2017

What's Up #3 Recensione Mirror Mirror di Cara Delevingne e Rowan Coleman [Dea Young Adult]




What's Up è una rubrica creata da Blog Expres dedicata ai libri Young Adult.


       


Mi avevi detto che ci sarebbe stato sempre il sole,
mi avevi detto che ci saresti stato sempre tu,
mi hai lasciato credere di poter credere,
e poi mi hai imprigionata.






Mirror Mirror
Cara Delevingne e Rowan Coleman

De Agostini Young Adult | 10 ottobre 2017  | 379 pagine | cartaceo 16,90 € | Ebook 9,99€

*Ringrazio la casa editrice De Agostini Young Adult per avermi inviato una copia Ebook in cambio di un'onesta opinione sul libro*

Red, Leo, Naomi e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un’unica passione: la musica. È stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili.
Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l’ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi.  Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l’amica migliore del mondo.
Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto… Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell’amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia?
Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.
L’esordio nella narrativa della top model e attrice di fama mondiale Cara Delevingne, un romanzo dal ritmo serrato e dal finale mozzafiato. Una storia potente, provocatoria e indimenticabile che parla di amicizia e identità, ma soprattutto dell’insolubile conflitto tra quello che si è e quello che si finge di essere.

Il pensiero di Blog Expres:

"Mirror Mirror" è il romanzo d'esordio della modella e attrice Cara Delevingne scritto in collaborazione con la scrittrice di Romance Rowan Coleman, poco tradotta in Italia, ma famosa e apprezzata all'estero.
"Mirror Mirror" è un romanzo che mi ha incuriosito fin dall'inizio, perchè Cara Delevingne è una delle mie attrici preferite e quindi avevo il forte desiderio di leggere questa sua storia.
Ho iniziato questo libro senza particolari aspettative e senza conoscere bene la trama e si è rivelata una lettura molto intensa che arriva dritta come un pugno nello stomaco proprio come quello rappresentato sulla copertina.
Cara Delevingne narra le vicende di una band chiamata "Mirror Mirror" composta da quattro membri: Red suona la batteria, Naomi il basso, Leo la chitarra e Rose è la voce del gruppo.
I personaggi sono ben caratterizzati sia fisicamente che da punto di vista caratteriale. Red è la persona che mi ha spiazzato di più per tutta una serie di motivi che non vi posso dire per non fare spoiler. Vi basti solo sapere che forse è il personaggio più ambiguo, che io avevo inquadrato in una certa maniera e poi si è rivelato qualcosa di completamente diverso!
Rose, che all'apparenza può sembrare una ragazza capricciosa e frivola, in realtà nasconde un grande bisogno di essere amata e non ricevendo affetto dalla sua famiglia, è spinta a cercarlo altrove anche a costo di rischiare la propria incolumità, affogando la propria solitudine nella droga o nelle amicizie sbagliate...
Leo ha una vita famigliare particolarmente movimentata e deve lottare quotidianamente per non lasciarsi risucchiare dell'ambiente di delinquenza in cui si trova a vivere.
Naomi, la ragazza ritrovata in fin di vita nel fiume dopo essere scomparsa volontariamente da casa ed è sicuramente il personaggio più enigmatico, perchè è una  persona introversa che si diverte a travestirsi da cosplayer giapponese indossando parrucche e vestendosi come il personaggio di un Manga come se volesse essere qualcosa di completamente diverso da se stessa...
Ora sono circondata solo da scie di grigio e sporcizia, e so che le cose brutte non succedono solo agli altri ma anche alle persone che conosco, alle persone che amo. E a me. E tutto questo mi terrorizza.

martedì 17 ottobre 2017

Una stanza tutta per sè #8 Il castello Rackrent di Maria Edgeworth [Fazi Editore]



"Una stanza tutta per sè" è una rubrica inventata da Blog Expres, ispirata all'omonimo saggio di Virginia Woolf, dedicata alla letteratura femminile inglese.






Il castello Rackrent
 Maria Edgeworth

Fazi Editore | 28 settembre 2017  | 133 pagine | cartaceo 15,00 € | ebook 07,99 €

*Ringrazio la casa editrice Fazi per avermi inviato una copia ebook in cambio di un'onesta opinione sul libro*

Trama
Thady Quirk è il vecchio servitore di un’antica famiglia anglo-irlandese. Nel corso della sua lunga vita trascorsa al castello Rackrent (letteralmente il castello ‘arraffa-affitti’) ha assistito alla progressiva decadenza dei suoi aristocratici padroni: Sir Patrick, che riempie la casa di ospiti e si ubriaca fino alla morte; Sir Murtagh, il suo erede, un “grande avvocato” che rifiuta di pagare i debiti di Sir Patrick “per una questione d’onore”; e Sir Kit, giocatore d’azzardo che alla fine vende la proprietà al figlio di Thady. Generazione dopo generazione, il graduale declino della famiglia diventa la simbolica premonizione dei profondi cambiamenti che investiranno la società irlandese e dei problemi che, a oltre duecento anni di distanza, sono ancora ben lontani dall’essere risolti.
Apparso all’inizio del 1800, anno in cui si compiva l’esautorazione del Parlamento di Dublino e si preparava la strada all’unione tra l’Irlanda e la Gran Bretagna, Il Castello Rackrent ebbe un enorme successo. Politicamente audace, stilisticamente innovativo e incredibilmente piacevole, questo romanzo è una tappa fondamentale della letteratura irlandese e un grande classico da riscoprire.


Il pensiero di Blog Expres

"Il castello Rackrent" ha la particolarità di essere un classico della letteratura irlandese pur essendo scritto nell'Ottocento da un'autrice di origine inglese che ha vissuto in Irlanda e ha saputo cogliere ogni sfumatura della cultura e delle abitudini dell'epoca.
Dopo alcuni anni, la Fazi Editore ripubblica l'opera di Maria Edgeworth con una nuova veste grafica e una copertina molto più suggestiva e accattivante della vecchia edizione con quell'omino ottocentesco un pò scilabo e anonimo...
Si tratta di un monologo di Thady Quirk, il vecchio servitore di un’antica famiglia anglo-irlandese che racconta in tono bonario e accondiscendente le sorti disastrose dei proprietari del castello attraverso una parabola discendente che porterà alla rovina anche il castello stesso.
La proprietà passa in eredità di padre in figlio da Sir Patrick, con il vizio dell'alcol a suo figlio Sir Murtagh, un avvocato "azzeccagarbugli" che dopo la morte del padre si rifiuta di pagarne i debiti fino ad arrivare al peggiore di tutti, Sir Kit, giocatore d’azzardo che alla fine vende la proprietà al figlio di Thady.
"Il castello Rackrent" è un romanzo storico innovativo per l'epoca, perchè la ricostruzione storica avviene attraverso gli aneddoti raccontati da un umile servitore e in filigrana il lettore viene a conoscenza di quella che era la cultura irlandese dell'epoca. Questo è sicuramente l'aspetto che ho apprezzato di più del libro cioè approfondire le usanze e le credenze popolari irlandesi sempre in bilico tra superstizione e verità.

martedì 6 giugno 2017

Recensione libro La donna che cancellava i ricordi di Brian Freeman [Piemme]





Psyco Time è la rubrica di Blog Expres dedicata al romanzo Giallo, Thriller e Poliziesco



Diciamo la verità, dottoressa Stein, è una bella coincidenza.
Due pazienti si rivolgono a lei per una terapia, e tutte e due impazziscono e si suicidano?
Forse è ora che cominci a chiedersi cosa ha fatto davvero, 
nelle loro teste...






La donna che cancellava i ricordi
 Brian Freeman

Frost Easton Series
#1 La donna che cancellava i ricordi

Piemme | 04 aprile 2017 | pp. 384 | Cartaceo 18,50€ | Ebook 9,99€

*Ringrazio  la casa editrice Piemme per avermi inviato una copia ebook del romanzo in cambio di un'onesta opinione sul libro*

Che se ne pensi bene o male, la dottoressa Stein fa parlare di sé a San Francisco. Dopo anni di ricerca, ha sviluppato un controverso metodo di ipnosi in grado di cancellare il ricordo di eventi traumatici, ricostruendoli in modo da “diminuire” il coinvolgimento del soggetto. Non tutti ci credono; tra i più scettici il detective della Omicidi Frost Easton – che spesso si ritrova a dover collaborare con la dottoressa in tribunale. Frost è un uomo con un passato ingombrante, che ha imparato a sue spese che non esistono i miracoli. E nemmeno le coincidenze. E infatti, quando una serie di donne ritrovate morte in zone diverse della città vengono identificate tutte come ex pazienti della dottoressa Stein, Frost sa che dovrà partire da lei per capire chi si nasconde dietro gli omicidi. Se vogliono fermare il serial killer che sta terrorizzando la città del Golden Gate, Stein e Frost dovranno così navigare, insieme, le acque burrascose di un’indagine sempre più intricata, imparando ad apprezzarsi a vicenda. Mentre il killer continua a colpire: chi sarà la prossima vittima?


Il Pensiero di Blog Expres:


Questo libro fa paura.
Non è un thriller pieno di spargimenti di sangue e sevizie descritti nei minimi particolari. Assolutamente no!
Questa storia inquieta, perchè l'autore fa leva sulla sottile arma delle paure inconsce... e dei ricordi dolorosi. Infondo chi non ha almeno una piccola fobia? Chi non ha subito almeno una volta nella vita un trauma che vorrebbe dimenticare?
Lo sa bene le psichiatra Frankie Stain, nome che rievoca Frankestein  il mostro creato dalla penna di  Mary Shelley, che è diventata ricca e famosa grazie al suo metodo di ipnosi con il quale cura i suoi pazienti rimuovendo i ricordi dolorosi. Tutto sembra andare per il meglio fin quando una serie di donne, tutte sue pazienti, muoiono in circostanze strane e inquietanti.
"La donna che cancellava i ricordi" è il primo libro di una nuova serie di Brian Freeman che vede come protagonista lo scettico e solitario ispettore Frost Easton.
L'assassino alza la posta in gioco fino ad arrivare a minacciare sia la psichiatra che l'ispettore in un ritmo serratissimo e pieno di colpi di scena.
Le persone possono modificare i propri ricordi senza rendersene conto. Il problema è che i ricordi si possono cambiare anche in modo deliberato. È pericoloso, sì, ma è anche un’opportunità.

lunedì 20 marzo 2017

Recensione Dietro le quinte al museo di Kate Atkinson [Nord]






Voglio una madre che faccia sogni diversi. Che sogni nuvole di gelato, arcobaleni di cristalli di zucchero, soli come carri d’oro zecchino che solcano il cielo...
Be’, pazienza, e` comunque l’inizio di una nuova era.






Dietro le quinte al museo
 Kate Atkinson


Nord  | 23 febbraio 2017  | 368 pagine | cartaceo 18,60 € | ebook 2,99 €

*Ringrazio Nord per avermi inviato una copia ebook in cambio di un'onesta opinione sul libro*

La storia della famiglia Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire. È Ruby a raccontarcela, fin dal momento del suo concepimento, coinvolgendoci in un viaggio appassionante nel XX secolo visto attraverso gli occhi di una ragazza determinata a ritagliarsi un posto nel mondo.
Grazie alla magistrale padronanza delle strategie narrative, a uno stile inconfondibile e a una sensibilità letteraria fuori dal comune, Kate Atkinson si candida ad essere accolta tra i classici moderni della letteratura inglese.

Il pensiero di Blog Expres

"Dietro le quinte al museo" è il romanzo d'esordio di Kate Atkinson che narra le vicende tormentate di una famiglia inglese di York attraverso la voce narrante dell'ultima arrivata in famiglia: Ruby Lennox. Amo molto le storie di famiglia e Kate Atkinson ha sviluppato una intensa saga famigliare mettendo a confronto quattro generazioni di donne: dalla bisnonna Alice che abbandonò figli e marito fuggendo con un fotografo ambulante, passando per la nonna Nell che non riusciva a sposarsi, perchè ogni fidanzato moriva, alla figlia Bunty terribilmente insoddisfatta della sua vita fino ad arrivare all'ultima generazione di nipoti come  la ribelle Patricia, la perfida Gillian e Ruby "l'ultima ruota del carro".
E' il primo libro che leggo della Atkinson e sono rimasta colpita positivamente dal suo stile narrativo scorrevole, nonostante il libro abbia una struttura complessa e vede intrecciarsi le vicende di tantissimi personaggi.

domenica 5 marzo 2017

Una stanza tutta per sè #5 Recensione Notti al circo di Angela Carter


"Una stanza tutta per sè" è una rubrica inventata da Blog Expres, ispirata all'omonimo saggio di Virginia Woolf, dedicata alla letteratura femminile inglese.


Lasciate che vi dica una cosa a proposito di Fevvers, posto che non ve ne siate già accorti da soli: quella ragazza è dotata di una mente filosofica.




Notti al circo
Angela Carter

Fazi Editore | Febbraio 2017  | 480 pagine | cartaceo 17 € | ebook 9,99 €


Fevvers, diversa da tutti i neonati per le poche soffici piccole piume sulle sue scapole, è stata abbandonata appena in fasce, in una via di Londra, nella speranza che qualcuno se ne prenda cura. Raccolta dalla tenutaria di un bordello, ha finito prima per lavorare per lei, in veste di Cupido e poi, cresciutele due ampie e vigorose ali sulla schiena, si è guadagnata da vivere come fenomeno da baraccone. Ma la sua carriera ha una svolta quando comincia a esibirsi come aerialist, volteggiando sui trapezi: tutti impazziscono per lei, a Parigi la chiamano Ange anglaise, Alfred Jarry l’ha inutilmente chiesta in sposa e ora tutta Londra si prostra ai piedi della Donna Alata. Nel 1899 è al culmine della sua carriera, e Jack Walser, 25 anni, californiano dalle poche aspirazioni, giornalista, è nel suo camerino, in una confusione di piume e pizzi, all’Alhambra Music Hall della capitale inglese, per farsi raccontare la sua storia, per cercare di svelarne il mistero, o la mistificazione. La attende un tour che la porterà a Berlino, a Mosca e in Siberia, e Jack Walser, inizialmente scettico e poi soggiogato, e comunque deciso ad andare fino in fondo in quello che spera sarà lo scoop di una vita, sceglie di riciclarsi come clown del circo pur di accompagnarla nella sua tournée.

Il pensiero di Blog Expres

Ho riso talmente tanto da rischiare di farmela sotto! Lo so, non è un'espressione elegante, ma si intona perfettamente con la nostra eroina Fevvers e con lo stile di Angela Carter che mai avrei creduto così divertente, brioso e irriverente!
Nonostante questo aspetto, non bisogna affatto pensare che il libro della Carter sia un romanzo "leggero", tutt'altro! Mi sono ritrovata di fronte a un libro complesso e la lettura si è rivelata più impegnativa del previsto, ma ne è valsa la pena.
La narrazione non è lineare, ma si sviluppa a più livelli o secondo "lo schema delle scatole cinesi" e il romanzo può essere diviso in tre parti. Nella prima, conosciamo Favvers che dopo uno spettacolo viene intervistata da Jack Walser, un giovane giornalista americano.
Nell’ambiguità dello specchio, rivolse al giovane giornalista una vistosa strizzata d’occhio e si strappò con gesto deciso le ciglia finte superstiti.

lunedì 27 febbraio 2017

February eBook Haul





Buon giorno lettori e felice lunedì!!!
Febbraio è quasi finito ed è già tempo di mostrarvi la mercanzia! Questo mese solo digitale, pochi pezzi, ma molto interessanti! Oltre agli omaggi CE, c'è "Scomparsa" di Joyce Carol Oates a cui stavo facendo la corte già da un pò, ma 25€ per un libro mi sembrava davvero eccessivo... Così appena mi è capitata un'offerta lampo su Amazon, non me lo sono lasciato sfuggire!
Non ho ancora letto nulla della Oates, ma è un'autrice molto quotata quindi mi aspetto grandi cose! E voi la conoscete?



Dietro le quinte al museo
Kate Atkinson

Nord| Pagine 368
Cartonato 18,60 € |  Ebook 9,99 €
23 febbraio 2017
Omaggio CE

Trama: Ruby Lennox è stata concepita di malavoglia dalla madre, Bunty, ed è nata mentre suo padre, George, era fuori città a raccontare a una signora con un bel vestito verde di non essere sposato. Un inizio tutt’altro che promettente per Ruby… Anche perché Bunty non aveva nessuna intenzione di sposare George e adesso si ritrova bloccata con quella bambina in un piccolo appartamento sopra un negozio di animali, a due passi dall’antica e maestosa cattedrale di York. Ma i guai della famiglia di Ruby non sono certo iniziati allora, negli anni ‘50, all’epoca della sua nascita. Pare infatti che l’origine di tutti i disastri passati e futuri sia stata la sua bisnonna Alice, che all’inizio del secolo aveva dato scandalo scappando con un fotografo francese. Insomma, la storia dei Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire. Ed è proprio Ruby a raccontarcela, fin dal momento del suo concepimento ("Eccomi, esisto!"), coinvolgendoci in un viaggio appassionante nel XX secolo visto attraverso gli occhi di una ragazza determinata a ritagliarsi un posto nel mondo.

martedì 21 febbraio 2017

Una stanza tutta per sè #4 Arrivano in Italia i romanzi incompiuti di Charlotte Brontë [Flower-ed]



"Una stanza tutta per sè" è una rubrica inventata da Blog Expres, ispirata all'omonimo saggio di Virginia Woolf, dedicata alla letteratura femminile inglese.



Buon giorno lettrici e benvenute nel salottino virtuale di Virginia Woolf!
Oggi si brinda con fiumi di tè al bergamotto e tanti pasticcini, perchè finalmente sono giunti in Italia i quattro romanzi incompiuti di Charlotte Brontë!!!!!
Tutto merito di Flower-ed, una piccola casa editrice italiana che pubblica soprattutto i classici della letteratura e romanzi fantasy e della traduttrice Alessandranna D’Auria che ha riempito di gioia tutte noi amanti della letterata inglese!!!
Di tutti e quattro, quello che mi incuriosisce di più è Emma, perchè si tratta in assoluto dell'ultima storia scritta da Charlotte...
Sono piccoli libri di inestimabile valore che ancora una volta ci fanno sognare ad occhi aperti, quattro storie dal finale "aperto" la cui conclusione è idealmente affidata al lettore che vorrà leggerle!
I libri sono disponibili sia in versione cartacea che digitale su Amazon e sul sito Lulu.



I Moore
Charlotte Brontë

a cura di Alessandranna D’Auria
Flower-ed | Pagine 90
Copertina morbida con rilegatura termica 15,00 € |  Ebook 7,99€  |
13 febbraio 2017

Trama: Di ritorno da Bruxelles per un’esperienza di studio, Charlotte Brontë scrisse Il professore. Era il suo primo vero romanzo. Rifiutato dalla Smith, Elder & Co. perché troppo corto, le fu suggerito di migliorarlo e allungarlo. Di tre tentativi oggi sopravvive solo questo testo che prende il titolo convenzionale di I Moore. Vi ritroviamo i personaggi classici del repertorio di Charlotte: i fratelli in dissidio (John Henry e William) e le signorine frivole a caccia di matrimonio aristocratico. Stavolta sono William Moore e Alicia Wynne a farci sognare un amore faticoso e sacrificato, ma forse, alla fine, semplicemente amore.




Ashworth
Charlotte Brontë

a cura di Alessandranna D’Auria
Flower-ed | Pagine 116
Copertina morbida con rilegatura termica 15,00 € |  Ebook 7,99€  |
23 gennaio 2017

Trama: Nel 1839 Charlotte Brontë dà il suo addio ad Angria, il lunghissimo ciclo di racconti scritto durante tutta l’infanzia e parte dell’adolescenza. Dopo anni trascorsi a scrivere per il puro gusto di farlo, è ora di fare sul serio, è tempo di scrivere un romanzo da pubblicare. Quel romanzo è Ashworth.
La storia della famiglia Ashworth costituisce un lungo antefatto a quella che sarebbe diventata la travagliata storia d’amore tra Mary Ashworth e Arthur Ripley West, passando per un gioco di corteggiamenti a scapito di Marian Fairburne.
Frutto di una preziosa ricostruzione di fogli sparsi per il mondo, il testo ci consegna, ancora una volta, una storia di uomini dannati e donne frivole, di amori controversi e drammi economici che, alla fine, sono ancora figli di Angria.


venerdì 10 febbraio 2017

What's on my bedside table? #13 Felicità nordica




What's on my bedside table? È una rubrica inventata da Valy del Blog Sparkle from books, che ho deciso di adottare, in cui vi mostrerò quale libro si trova sul mio comodino.




Buon venerdì lettori!
Come ve la passate? La mia settimana è stata lunga e frenetica, ma fortunatamente il tempo dedicato alle letture non ne ha risentito, anzi! Dopo due libri lunghi e impegnativi come "Il gioco dell'angelo" di Zafon e "La compagnia dell'anello" di Tolkien, questa settimana ho scelto due letture molto piacevoli e scorrevoli!

SUL MIO COMODINO C'E'... una copia cartacea de "Il metodo danese per vivere felici. Hygge" di Marie Tourell Søderberg, un libro divertente e istruttivo che mi sta facendo apprezzare il popolo danese donandomi tanti spunti d'ispirazione!

SONO A ... Pagina 130 e mi sta piacendo davvero molto questa filosofia danese di trovare la felicità nelle piccole cose quotidiane! Il libro ha la struttura del manuale, ma non è il classico "polpettone accademico"! E' un volume moderno e curato dal punto di vista grafico ed è arricchito da foto, ricette e poesie che rendono l'esperienza di lettura particolarmente divertente!

SUL MIO COMODINO PERCHE'... Come ormai avrete capito ho un debole per i popoli nordici e devo dire che il titolo mi incuriosiva molto! Inoltre anni fa sono stata a Copenaghen, ma non ho avuto la fortuna di sbirciare dentro a una di quelle favolose case che ho potuto ammirare solo dall'esterno... Così mi piaceva l'idea di un libro che mi spiegasse meglio la cultura danese anche dal punto di vista domestico e della vita quotidiana dandomi la possibilità anche di trarre qualche idea da esportare a casa mia ;)
E così ho scoperto che anche io sono moooolto Hygge :D


giovedì 2 febbraio 2017

Most Wanted #34 - 6 cose impossibili di A.G. Howard




Buon giorno lettori!!
Esce oggi per Newton Compton Editori 6 cose impossibili di A.G. Howard: una raccolta di racconti dedicati alla serie Splintered che permetteranno a noi appassionati di saperne sempre di più sui personaggi e i retroscena di questo carinissimo retelling di "Alice nel paese delle meraviglie". Io ho letto a suo tempo il primo libro della serie "Il mio splendido migliore amico" (la mia recensione QUI) e di sicuro l'uscita di questi racconti sarà un'ottima occasione per riprendere la lettura della serie!




6 cose impossibili
 A.G. Howard

Data di uscita:  02 febbraio 2017


Alyssa Gardner è finalmente andata nella tana del coniglio e ha il controllo del suo destino, dopo aver affrontato innumerevoli sfide e avventure straordinarie.
I tre racconti di questa raccolta narrano diversi momenti trascorsi dalla famiglia e dagli amici di Alyssa nel Paese delle Meraviglie. La madre di Alyssa, in Il ragazzo nella ragnatela, rivive gli eventi che hanno portato alla salvezza dell’uomo che sarebbe diventato suo marito. Morpheus, invece, dà spazio ai ricordi di Jeb legati ai fatti narrati nel Mio splendido migliore amico. Infine, in 6 cose impossibili, Alyssa ricorda il periodo della sua vita dopo Il segreto della Regina Rossa, e il ruolo che la magia ha avuto nel difendere la felicità di coloro che ama. Questo quarto capitolo della saga di A.G. Howard, che segue Il segreto della Regina Rossa, fornisce uno sguardo più completo sul passato e sul futuro dei personaggi preferiti di questa avventura nel tempo.


Per oggi è tutto!
Cosa ne pensate di questa bella novità?
A presto
Maria







giovedì 5 gennaio 2017

Recensione Natale a Notting Hill di Karen Swan [Newton Compton Editori]





Vide una malconcia Volvo station wagon parcheggiare lungo la strada sottostante, un albero di Natale legato sul tetto. Un uomo saltò giù e subito due bambine scesero dal sedile posteriore, battendo le manine guantate appena lui si allungò per sganciare le corde elasticizzate e tirare giù l’abete.



Natale a Notting Hill
 Karen Swan

Newton Compton Editori  | 17 novembre 2016  | 383 pagine | cartaceo 09,90 € | ebook 4,99 €



Migliaia di addobbi e luci scintillanti decorano Londra mentre si avvicina il Natale, ma Nettie Watson non è in vena né di feste né di regali. Il Natale, per lei, è solo il ricordo doloroso di quello che aveva, della vita che era abituata a fare e di chi non c’è più… Quando, con sua grande sorpresa, si ritrova al centro di una campagna mediatica senza precedenti e, ancora più inaspettatamente, attira l’attenzione di Jamie Westlake, la popstar più amata del momento, la situazione la coglie del tutto impreparata. Jamie è famoso per essere un impenitente spirito libero ma l’attrazione nei confronti di Nettie è evidente e innegabile, come del resto i suoi sforzi per ignorare i propri sentimenti e la straordinaria chimica tra loro… Nettie, dal canto suo, è alle prese con profonde ferite: il dolore per la scomparsa della madre è ancora troppo fresco e non ha idea di come lasciarselo alle spalle per accogliere la gioia di quelle luci sfavillanti, della pienezza degli abeti carichi di neve e la promessa di quell’amore che sta bussando al suo cuore…


Il pensiero di Blog Expres

Quest'anno mi ero ripromessa di leggere qualche libro a tema natalizio durante le feste e "Natale a Notting Hill" di Karen Swan si è rivelata la lettura ideale. Si tratta di un romanzo allegro e frizzane che vede come protagonista Nettie, una specie di "Bridget Jones ai tempi dei Social Network". La nostra beniamina lavora per un'azienda di marketing che fa campagne e raccolte fondi per terzi a scopo di beneficienza e sta promuovendo a nome di uno Sponsor, la "White Tiger", una campagna di  sensibilizzazione degli uomini nei confronti del cancro testicolare. Durante un evento sportivo Nettie viene costretta ad indossare un costume gigante da coniglietta (tipo la versione inglese del gabibbo, per intenderci) e a sostare ai bordi di una pista ghiacciata per uno sport estremo chiamato "Ice cross downhill", la discesa libera su pattini da ghiaccio. Nettie nel suo goffo costume blu scivola anche lei nella discesa insieme ai pattinatori, il video finisce su twitter ed è talmente cliccato e ricondiviso da diventare virale.
Non posso crederci. Sei un fenomeno di Internet. Proprio tu, la ragazza che non sa impostare la modalità aereo sul suo cellulare e ha bisogno di aiuto per inserire il codice Wi-Fi da Starbucks. Come hai fatto ad apparire in rete?