Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2014

Japanese Corner #5 Recensione Memorie di una Geisha di Arthur Golden




Japanese Corner e' una rubrica ideata da Blog Expres dove a cadenza mensile vi parlerò di libri, film e arte legati al mondo della cultura giapponese!


                                               

Miei cari lettori, ben tornati nel nostro angolino giapponese :P Oggi vi parlo di un libro che ho amato molto e che consiglio a tutti coloro che amano il Giappone con le sue tradizioni antiche, con i suoi fantastici giardini e con le stoffe colorate dei Kimono. 




Titolo: memorie di una geisha
autore:  arthur golden
editore: tea libri
pagine: 571


trama: Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina - tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del '900, l'hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata. Un romanzo avvincente e toccante, coronato da uno straordinario ritratto femminile e dalla sua voce indimenticabile.


giovedì 26 giugno 2014

Yap MAXXI 2014


PREVIEW 
Miei cari followers, come ormai avrete capito, il Museo MAXXI di Roma è uno dei miei luoghi preferiti, il mio Habitat ideale dove trovo tutto ciò che mi piace, quindi non vi stupirete se sono qui a parlarvi di "Yap. Young Architects Program 2014".
Come ha sottolineato Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, si tratta di: "un programma rivolto ai giovani progettisti, ai quali il MAXXI offre l’opportunità di ideare e realizzare uno spazio temporaneo nella piazza del museo". Il programma è promosso in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di NY, Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern (Turchia) e per la prima volta MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seul (Corea).
Il progetto vincitore di questa quarta edizione di "Yap MAXXI 2014" è l'installazione 8 ½ dello studio romano orizzontale che si compone di due elementi complementari. Il primo è una parete di legno attraversabile alta otto metri e mezzo, una “soglia” che riorganizza lo spazio aperto del museo. La parete è interamente rivestita su un lato da sfere di plastica ricavate dal riciclo dei contenitori della birra artigianale. Le sfere diventano luci, mentre un percorso consente ai visitatori e a chi fa spettacoli di accedere al loggiato superiore. Il secondo elemento è costituito dalla piattaforma del palco e dall’arena coperta, in cui sono presenti sedute e giochi d’acqua. Lo spazio dell’arena è teatro, luogo destinato a eventi pubblici e spettacoli, e piazza, dispositivo architettonico per l’uso quotidiano dello spazio comune. 
L'installazione 8 ½ sarà inaugurata questa sera giovedì 26 giugno 2014 alle ore 20,00, nella piazza del MAXXI con una serata di musica aperta a tutti in cui si alterneranno il Dj Hugo Sanchez e il Vj Manuel Savoia. Con questo evento prende anche il via il programma estivo PLAY with YAP incontri di architettura, cinema, design, moda, musica, teatro tutti a ingresso libero, all’insegna del dialogo tra cultura, divertimento e tempo libero.

Dunque sarà proprio una MAXXI estate ricca di eventi: si parte sabato 28 giugno ore 20.30 con CABARET CONTEMPORAIN cinque compositori, improvvisatori e musicisti sono i protagonisti di una performance che vedrà esplodere ogni frontiera musicale. A cura dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Istitut Français Italia nell'ambito del Festival Suona Francese. Cinque compositori, improvvisatori e musicisti "in cerca d'amore sonoro" saranno i protagonisti di una performance che vedrà esplodere ogni frontiera musicale attraverso un nuovo straordinario approccio al mondo della sonorità. Strumenti acustici elaborati da un filtro elettronico sono l'atipico mezzo di comunicazione adoperato da questa originale formazione, dotata di notevole maestria nella combinazione di generi e codici musicali e nella ricerca di un nuovo vocabolario di suoni. 

Nella mostra YAP MAXXI 2014 vengono esposti i modelli degli altri quattro progetti finalisti della edizione italiana (BE YA! di B22, PICNICTOPIA di PKMN architectures & CICLOSTILE architettura, Aladino di INOUTarchitettura, Good News di Matilde Cassani) e si potrà scoprire il dietro le quinte della realizzazione dell’installazione vincitrice 8 ½ dello studio orizzontale. La mostra racconta anche l’intero universo dello Young Architects Program 2014 attraverso le immagini dei progetti vincitori e i finalisti di MoMA/ MoMA PS1, MMCA e Constructo. 

Chi è "orizzontale": (Jacopo Ammendola, Giuseppe Grant, Juan Lopez Cano – Cardeña, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo) è un collettivo di architetti che conduce una ricerca operativa sui processi di riattivazione degli scarti urbani. A partire dall’intercettazione di luoghi, idee e materiali espulsi dal ciclo produttivo della città, orizzontale attiva processi collaborativi per mezzo di interventi temporanei e architetture minime autocostruite, durante i quali i residui materiali e immateriali si restituiscono mutualmente senso. www.orizzontale.org

Yap MAXXI 2014 
apertura al pubblico dal 27 giugno 2014
INGRESSO LIBERO
Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A Roma 

Per leggere e scaricare il programma estivo di PLAY with YAP clicca QUI

Foto courtesy Fondazione MAXXI

Post  di Maria Milani







giovedì 12 giugno 2014

Una giornata per il Premio MAXXI

Chi sarà il vincitore dell’edizione 2014 del Premio MAXXI?

Finalmente domani 13 giugno 2014 lo scopriremo attraverso una giornata interamente dedicata all'evento con due performance, una lezione, un talk e la serata di premiazione.
Il Premio MAXXI è ideato dal museo per sostenere, promuovere e produrre il lavoro dei giovani artisti italiani.
Durante la serata sarà proclamato il vincitore della terza edizione del PREMIO MAXXI tra quattro finalisti: Yuri Ancarani, Micol Assaël, Linda Fregni Nagler e Marinella Senatore. L'opera del vincitore, scelta da una giuria internazionale, entrerà a far parte della collezione permanente del museo. 
Di seguito vi mostro una selezione di immagini delle opere dei 4 finalisti.





Il programma della giornata:
Si inizia alle ore 11.00 in Galleria 3 (secondo piano) con la performance di Rossella Biscotti Il Processo, fino all’orario di chiusura. La performance si replicherà anche sabato 14 e domenica 15 sempre negli orari di apertura del MAXXI.

Alle ore 12.00 nella hall, sulle scale e sulla piazza del MAXXI si terrà la grande performance di The School of Narrative Dance l’opera di Marinella Senatore finalista di questa edizione del Premio.
La performance, che coinvolgerà oltre 300 persone rende ancora più evidente quel messaggio di inclusione, partecipazione, capacità dell’arte di costruire comunità che sta alla base del lavoro dell’artista.

Alle ore 15.00 le coreografe del collettivo berlinese ESPZ terranno nell’arena in Piazza una lezione/performance in cui racconteranno la costruzione della coreografia messa in atto dai partecipanti di The School of Narrative Dance, mentre alle ore 17.00 (Auditorium del MAXXI, INGRESSO LIBERO), Marinella Senatore insieme al collettivo inglese Assamble, che ha realizzato l’arena sulla piazza, e le coreografe di ESPZ saranno i protagonisti di un talk che riassumerà e racconterà l’intera esperienza insieme a Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte che modererà l’incontro, Hou Hanru Direttore Artistico del MAXXI, Giulia Ferracci curatrice della mostra Premio MAXXI 2014, architetti e artisti della città e gli studenti di The School of Narrative Dance.

Alle ore 19.30, (Auditorium del MAXXI, INGRESSO LIBERO) gran finale con tutti i finalisti dell’edizione 2014 del Premio MAXXI protagonisti della Serata di Premiazione a cui prenderanno parte Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI, Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI, Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte, Fabio Cavallucci Direttore Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e Susan Pfeffer Direttore Artistico Kunsthalle Fridericianum di Kassel rappresentanti della giuria internazionale che annuncerà in diretta il vincitore, la cui opera verrà acquisita nella collezione del MAXXI.

Premio MAXXI 2014
Venerdì 13 giugno 2014 ore 19,30
Auditorium del MAXXI
INGRESSO LIBERO
Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A Roma 
www.fondazionemaxxi.it


Foto courtesy Fondazione MAXXI

Post  di Maria Milani




sabato 8 marzo 2014

Festa della donna

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di conoscenza e devono agire gli uni verso gli altri
in spirito di fratellanza.
Dichiarazione Universale dei diritti umani, art.1



Oggi il pensiero di Blog Expres è rivolto a tutte quelle donne 
che si trovano a vivere un momento di difficoltà economica, culturale e spirituale
e alle vittime di ogni forma di violenza fisica e psicologica.


Post di Maria Milani