Visualizzazione post con etichetta Design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Design. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

Buon compleanno Blog Expres!!!



Finalmente il gran giorno è arrivato! Oggi Blog Expres compie due anni di vita nella blogosfera! Quando ho cominciato a scrivere in questo angolino digitale non sapevo quasi nulla del mondo dei blogger, ho cominciato un pò per gioco, un pò perchè sono "una grafomane" :))) e così sentivo il desiderio di scrivere, di esprimermi e di comunicare con altre persone che avessero i miei stessi gusti in fatto di libri, film e arte!

Il primo anno è stato un esperimento continuo per capire che volto dare al mio "Diario" digitale, mentre questo secondo anno è stato decisivo per la crescita del blog! Ho iniziato a seguire gli altri blogger dai quali ho imparato tantissimo!!! Ho fatto amicizia con persone splendide e ovunque ho trovato simpatia e gentilezza! 
Ma la cosa più bella di tutte... siete voi!!! Miei cari bellissimi lettori e lettrici che vi siete iscritti al mio blog e che ogni giorno mi seguite e lasciate un commento! Siete voi che rendete grande questo mio piccolo angolino digitale, dove a volte mi rifugio dallo stress della vita quotidiana! 
I vostri commenti e consigli per me sono preziosissimi :))) e anche quando non la pensate come me, non abbiate paura di commentare! Per me lo scambio di opinioni nel rispetto reciproco è la linfa vitale di ogni rapporto umano!!! 
In questo momento mentre vi sto scrivendo sono davvero molto emozionata (lacrimuccia ;)
Vorrei ringraziare ciascuno di voi personalmente!!! 
Un ringraziamento speciale va anche agli uffici stampa dei musei e delle case editrici con i quali collaboro:
Il museo MAXXI di Roma
I Musei Civici di Roma Capitale
Le Scuderie del Quirinale
Palazzo delle Esposizioni

Contrasto
Piemme e Piemme Freeway
Garzanti
Sperling & Kupfer
Marsilio e Sonzogno
Longanesi
Sellerio
Corbaccio 
De Agostini
Tre60
Harlequin Mondadori

Un abbraccio speciale va a Denise Aronica di Daydream Design che ha realizzato la nuova grafica del Blog che ho voluto rinnovare proprio in vista del secondo compleanno, per rendere questo spazio più piacevole per tutti!
Un saluto letterario alla mia amica Daniela del Blog Un libro per amico: grazie per la tua amicizia e simpatia!
Un affettuoso saluto ai miei blogger preferiti: Alessia di Il profumo dei Libri, Juliette di Sweey Readers, Lucrezia di Il libro che pulsa, La Libridinosa, Nico di 50/50 Thriller, La Tana di un Booklover e a tutti gli altri blog che seguo (che sono tantissimi :))) e che trovate incolonnati nella sidebar a sinistra del blog!

In questa festa tra amici non poteva mancare una torta digitale! Buon compleanno Blog Expres e buon divertimento a tutti voi che siete passati qui!
Vi amooooooo!!!!! :)))



Post di Maria Milani


mercoledì 15 ottobre 2014

Art & Books #6: Omaggio a Malala, premio Nobel per la pace





Art & Books e' una rubrica ideata da Blog Expres con cadenza mensile dove si parla di libri ispirati ad un'opera d'arte oppure si parte da una mostra per arrivare ad un libro o un catalogo degno di nota! 

                            _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _


Foto Courtesy MAXXI

Cari lettori ho dedicato questa nuova puntata di "Art & Books" a Malala, la ragazza blogger che all'età di 15 anni si batte per il diritto all'istruzione per tutte le bambine del mondo e che il 10 ottobre 2014 ha ricevuto il premio Nobel per la pace insieme con l'attivista indiano Kailash Satyarthi. Questa notizia mi ha riempito di gioia visto che seguo da diverso tempo le vicende della piccola blogger pachistana! Potete leggere QUI il mio post dedicato a Malala.
Il MAXXI, Museo delle arti del XXI secolo di Roma rende omaggio a Malala esponendo nella sua piazza la versione gigantesca della poltrona "Up 5&6" del designer italiano Gaetano Pesce, che al suo interno contiene il video del discorso che la studentessa pachistana tenne alle Nazioni Unite nel 2012.
Si tratta di un video profondo e commovente che ho avuto l'opportunità di vedere l'ultima volta che sono stata al MAXXI. Il video e l'installazione che lo racchiude lanciano grandi spunti di riflessione su quanto sia ancora "difficile" essere Donna, oggi.
L'installazione è una poltrona/icona a forma di donna, creata da Gaetano Pesce nel 1969 per denunciare la condizione femminile ed è visibile a tutti, perchè si trova nella piazza del museo il cui accesso è libero e gratuito.


--------------------------------------------------------------------

Per chi volesse approfondire la figura di Malala, segnalo la sua biografia "Io sono Malala" edita Garzanti. 



Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto.
Vedere ogni essere umano sorridere di felicità
è il mio desiderio.
Io sono Malala.
Il mio mondo è cambiato, ma io no.


Trama: Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la Pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.


Titolo: Io sono Malala
Autore: Malala Yousafzai e Christina Lamb
Editore: Garzanti
Anno: 2013
Prezzo: 12,90€
Pagine: 284


------------------------------------------------------------------------------

Spero che questa puntata speciale di "Art & Books" vi sia piaciuta! 
Un abbraccio letterario a tutti voi amici lettori ;)
A presto!

Post di Maria Milani





martedì 1 luglio 2014

Un Selfie sul divano di Gaetano Pesce al MAXXI di Roma

REVIEW#27
Mercoledì 25 giugno 2014 sono stata alla presentazione della mostra "Gaetano Pesce. Il tempo della diversità" a cura di Gianni Mercurio e Domitilla Dardi curatrice per il Design del MAXXI Architettura diretto da Margherita Guccione, aperta al pubblico dal 26 giugno fino al 05 ottobre 2014 al Museo MAXXI di Roma.


Sì, avete capito bene!

Ho avuto il piacere di sedermi, anzi di sprofondare su uno dei meravigliosi divani realizzati da Gaetano Pesce, architetto e designer di fama internazionale, un divano coloratissimo, simile al cappello enorme di un giullare e...comodissimo!
La gioia, il gioco, lo scherzo, l'ironia, i colori, ma anche l'imprecisione, il difetto, la diversità elevati ad opera d'arte. La possibilità di toccare gli oggetti di design è solo una delle esperienze che si vivono visitando la mostra di Pesce che invita lo spettatore soprattutto a riflettere e a scegliere di opporsi alla mania dell'uomo contemporaneo che vuole tenere tutto sotto controllo e che ossessionato dal perfezionismo, sta appiattendo e omologando anche la bellezza della cultura e la varietà dell'arte. 

Durante la conferenza stampa Gaetano Pesce ha sottolineato che:"La cultura è gioia e conoscenza e quindi apre la nostra mente". Difficile sintetizzare in poche righe la molteplicità del lavoro di Pesce. 
Forse se ne può cogliere l'essenza se si osservano i suoi "Pezzi per il corpo" ovvero i suoi gioielli estrosi e colorati. 
A tale riguardo Pesce ha evidenziato che: "Ogni pezzo è diverso dall'altro e quindi unico, perchè irripetibile. Il nostro tempo non si identifica più con le copie, ma con gli originali. E mentre le prime producono noia e assuefazione, l'originale e il diverso stimolano il cervello creando la sorpresa". 
Come ha commentato Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, quella di Pesce è:"Una mostra allegra, ma che fa pensare. Un itinerario che rende il visitatore protagonista". Infatti il visitatore può scegliere il suo approccio alla mostra tra sette percorsi tematici:


NON STANDARD
PERSONA
LUOGO
DIFETTO
PAESAGGIO
CORPO
POLITICA

Margherita Guccione, direttrice del MAXXI Architettura, ha posto in evidenza:"Il contributo dato da Geatano Pesce alla cultura contemporanea per la sua innovazione e sperimentazione". 
Tra le varie tematiche affrontate da Pesce c'è anche la condizione della donna nel mondo contemporaneo espressa in maniera suggestiva ed efficace con l'installazione posta nella piazza del MAXXI, ispirata e dedicata a Malala, la bambina blogger indiana che davanti alle Nazioni Unite ha ribadito il diritto allo studio per tutte le bambine del mondo.
L'installazione è la versione gigante di "Up 5&6", la poltrona/icona a forma di donna, creata da Gaetano Pesce nel 1969 per denunciare la condizione femminile. L'installazione è visibile a tutti, perchè si trova nella piazza del museo il cui accesso è libero e gratuito. La mostra è realizzata grazie al contributo di Eni che da diverso tempo è partner della Fondazione MAXXI.




Gaetano Pesce. Il tempo della diversità 
a cura di Gianni Mercurio e Domitilla Dardi 
dal 26 giugno fino al 05 ottobre 2014
Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A Roma 


Post e Foto di Maria Milani



giovedì 26 giugno 2014

Yap MAXXI 2014


PREVIEW 
Miei cari followers, come ormai avrete capito, il Museo MAXXI di Roma è uno dei miei luoghi preferiti, il mio Habitat ideale dove trovo tutto ciò che mi piace, quindi non vi stupirete se sono qui a parlarvi di "Yap. Young Architects Program 2014".
Come ha sottolineato Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, si tratta di: "un programma rivolto ai giovani progettisti, ai quali il MAXXI offre l’opportunità di ideare e realizzare uno spazio temporaneo nella piazza del museo". Il programma è promosso in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di NY, Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern (Turchia) e per la prima volta MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seul (Corea).
Il progetto vincitore di questa quarta edizione di "Yap MAXXI 2014" è l'installazione 8 ½ dello studio romano orizzontale che si compone di due elementi complementari. Il primo è una parete di legno attraversabile alta otto metri e mezzo, una “soglia” che riorganizza lo spazio aperto del museo. La parete è interamente rivestita su un lato da sfere di plastica ricavate dal riciclo dei contenitori della birra artigianale. Le sfere diventano luci, mentre un percorso consente ai visitatori e a chi fa spettacoli di accedere al loggiato superiore. Il secondo elemento è costituito dalla piattaforma del palco e dall’arena coperta, in cui sono presenti sedute e giochi d’acqua. Lo spazio dell’arena è teatro, luogo destinato a eventi pubblici e spettacoli, e piazza, dispositivo architettonico per l’uso quotidiano dello spazio comune. 
L'installazione 8 ½ sarà inaugurata questa sera giovedì 26 giugno 2014 alle ore 20,00, nella piazza del MAXXI con una serata di musica aperta a tutti in cui si alterneranno il Dj Hugo Sanchez e il Vj Manuel Savoia. Con questo evento prende anche il via il programma estivo PLAY with YAP incontri di architettura, cinema, design, moda, musica, teatro tutti a ingresso libero, all’insegna del dialogo tra cultura, divertimento e tempo libero.

Dunque sarà proprio una MAXXI estate ricca di eventi: si parte sabato 28 giugno ore 20.30 con CABARET CONTEMPORAIN cinque compositori, improvvisatori e musicisti sono i protagonisti di una performance che vedrà esplodere ogni frontiera musicale. A cura dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Istitut Français Italia nell'ambito del Festival Suona Francese. Cinque compositori, improvvisatori e musicisti "in cerca d'amore sonoro" saranno i protagonisti di una performance che vedrà esplodere ogni frontiera musicale attraverso un nuovo straordinario approccio al mondo della sonorità. Strumenti acustici elaborati da un filtro elettronico sono l'atipico mezzo di comunicazione adoperato da questa originale formazione, dotata di notevole maestria nella combinazione di generi e codici musicali e nella ricerca di un nuovo vocabolario di suoni. 

Nella mostra YAP MAXXI 2014 vengono esposti i modelli degli altri quattro progetti finalisti della edizione italiana (BE YA! di B22, PICNICTOPIA di PKMN architectures & CICLOSTILE architettura, Aladino di INOUTarchitettura, Good News di Matilde Cassani) e si potrà scoprire il dietro le quinte della realizzazione dell’installazione vincitrice 8 ½ dello studio orizzontale. La mostra racconta anche l’intero universo dello Young Architects Program 2014 attraverso le immagini dei progetti vincitori e i finalisti di MoMA/ MoMA PS1, MMCA e Constructo. 

Chi è "orizzontale": (Jacopo Ammendola, Giuseppe Grant, Juan Lopez Cano – Cardeña, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo) è un collettivo di architetti che conduce una ricerca operativa sui processi di riattivazione degli scarti urbani. A partire dall’intercettazione di luoghi, idee e materiali espulsi dal ciclo produttivo della città, orizzontale attiva processi collaborativi per mezzo di interventi temporanei e architetture minime autocostruite, durante i quali i residui materiali e immateriali si restituiscono mutualmente senso. www.orizzontale.org

Yap MAXXI 2014 
apertura al pubblico dal 27 giugno 2014
INGRESSO LIBERO
Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A Roma 

Per leggere e scaricare il programma estivo di PLAY with YAP clicca QUI

Foto courtesy Fondazione MAXXI

Post  di Maria Milani







venerdì 10 gennaio 2014

Anni '70. Arte a Roma a Palazzo delle Esposizioni

Arte povera, arte concettuale, Land art, Narrative art, Transavanguardia, Pittura colta: questo e' il fermento artistico degli anni '70 a Roma.
Alberto Burri, Giorgio de Chirico, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Salvo, Giovanni Anselmo, Elisabetta Catalano, Sandro Chia, Alighiero Boetti, Mario Schifano, Francesco Clemente sono solo alcuni dei 100 autori italiani e internazionali protagonisti con quasi 200 opere in mostra a  Palazzo delle Esposizioni di Roma a cura di Daniela Lancioni. 
L'esposizione si snoda in due diversi itinerari ed è particolarmente gradita la scelta compita dal curatore di lasciare ai visitatori la libertà di scegliere il percorso attraverso opere che incantano, stupiscono, incuriosiscono per come sono state realizzate, per il modo in cui vengono presentate al pubblico e per i molteplici significati che esprimono. 
Difficile descrivere in poche righe, per rendersi conto di cosa fosse l'arte negli anni '70 a Roma bisogna attraversare le sale di Palazzo delle Esposizioni con la stessa curiosità di chi si addentra in un labirinto incantato...
Non aggiungo altro, perchè non voglio rovinare la sorpresa a coloro che decideranno di visitare la mostra...però desidero condividere con voi lettrici e lettori di Blog Expres le opere che mi hanno colpito di più...Le vedrete qui di seguito come in una sorta di "galleria virtuale" idealmente allestita per voi... Ciò che le accomuna è il fascino dell'enigma, la bellezza del Rebus da risolvere...
   1.                           2.
 
  3.                                   4.



1. Giorgio de Chirico Il poeta e il pittore 1974
2. Francesco Clemente Pitture barbare 1975
3. Giovanni Anselmo Lato sinistro 1970
       4. Alberto Burri Nero cretto 1974






 









Anni '70. Arte a Roma
dal 17 dicembre 2013 - 2 marzo 2014
a cura di Daniela Lancioni
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale 194 Roma
sito internet

Post di Maria Milani

martedì 19 novembre 2013

MAXXIinWeb: il Bello nel teatro con Nancy Brilli

Nancy Brilli ne "La Locandiera" di Goldoni
Teatro, Arte, Design, Fotografia, Architettura: questi sono gli ingredienti di MAXXIinWeb, le arti contemporanee dialogano in rete, un progetto, a cura del MAXXI e di Telecom Italia, che prevede 5 incontri con i protagonisti della creatività contemporanea da vivere in diretta all’Auditorium del MAXXI (via Guido Reni 4a, ingresso libero) o, grazie a Telecom Italia, comodamente da casa in streaming live gratuito e on demand sul sito telecomitalia.com.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche dal sito artribune.com, media partner dell’iniziativa, e rimarranno successivamente disponibili on demand fino al 31 dicembre 2014 su telecomitalia.com.


Da non perdere la prima puntata martedì 19 novembre 2013 ore 18.00 con Nancy Brilli che racconta "il Bello nel teatro" . La nota attrice, in questi giorni impegnata in teatro nei panni della Locandiera di Goldoni, sarà introdotta da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, e intervistata dal critico cinematografico Mario Sesti.

Il MAXXI ha organizzato per il suo pubblico una serie di serate interessanti non solo per i contenuti, ma anche dal punto di vista interattivo: chi segue l'evento da casa potrà di fatto interagire con i protagonisti attraverso i canali Social Network utilizzando l’hashtag #MAXXInWeb. Le domande, i commenti, le richieste di approfondimento alimenteranno la discussione moderata da esperti di comunicazione online di MAXXI e dall’autrice freelance Cristiana Raffa.

La comunicazione digitale ancora una volta si conferma un efficace strumento di conoscenza e di condivisione delle informazioni anche nel settore dell'arte contemporanea!! 



Post di Maria Milani

lunedì 18 novembre 2013

autunno-inverno 2013-2014: le tendenze cool in arrivo al Gate n. 3

URBAN LIFE #11
Autunno-inverno 2013-2014

L'equipaggio di Blog Expres ha votato all'unanimità 3 oggetti del desiderio... da non perdere!

La felpa di LaRe
Un capo che non può mancare nel nostro guardaroba è la felpa di LaRe! Calda, morbida e...decisamente fashion!Ci piace molto l'idea delle pietre applicate direttamente sul tessuto, la felpa a manica lunga è disponibile in due colori: grigia e blu. E' molto carino anche il modello con le maniche corte con un leggero sbuffo e arricciatura sulla spalla impreziosita da una "cascata" di perle di diverse misure, mentre il fondo e le maniche sono tagliati a vivo per un urban outfit molto cool!! LaRe realizza capi di abbigliamento femminile rigorosamente Made in Italy coniugando la qualità dei tessuti con l'originalità del design.
www.lare.bigcartel.com
www.lare.bigcartel

Le cuffie di Frends
Sembra un oggetto di design...oppure un gioiello...e invece sono cuffie per ascoltare la musica, grandi stile Hip Hop, ma con una linea originale ed elegante associata all'alta qualità del suono. Quelle che vedete sono disegnate dalla designer Rebecca Minkoff  con le capsule intercambiabili, sono un piccolo capriccio da regalare a noi stesse oppure un'ottima idea regalo per Natale!
The last ship
La colonna sonora dell'autunno-inverno 2013-2014 sarà l'ultimo disco di Sting uscito lo scorso 24 settembre. The Last Ship è un concept album che parla di un gruppo di operai di Newcastle, città natale di Sting, che decidono di costruire l'ultima nave prima della chiusura dei loro cantieri navali.
I brani saranno la colonna sonora di un musical che debutterà a Chicago il 10 giugno 2014 per poi essere allestito a Broadway a New York!
Ovviamente noi moriamo dalla voglia di vederlo e di ascoltarlo!

Post di Maria Milani



domenica 10 novembre 2013

PLAYFUL INTER-ACTION al MAXXI di Roma

C'e' molta curiosità e un grande interesse per  PLAYFUL INTER-ACTION, la prossima mostra del museo MAXXI di Roma che a partire dal 12 novembre aprirà le porte a tutti i visitatori che vorranno sperimentare un'esperienza unica: un viaggio sensoriale dove il pubblico  interagisce con opere d'arte realizzate con Alcantara e ne sperimenta la bellezza attraverso i sensi! Alcantara è un materiale estremamente resistente, ma anche morbido, adatto a molteplici impieghi: nel mondo dell’auto (interni), nell’arredamento (principalmente per sedute e complementi), nello yachting, nell'abbigliamento ed accessori, nel settore hi tech. 
La sua prima e indiscussa caratteristica, la tattilità, lo ha reso oggetto di studio  dell'interaction design e design di relazione dando vita a PLAYFUL INTER-ACTION, una mostra interattiva per indagare la sensorialità del materiale, frutto della collaborazione iniziata nel 2011 tra MAXXI e Alcantara. Con PLAYFUL INTER-ACTION i visitatori saranno invitati a sfiorare Alcantara, a guardarla, perfino ad ascoltarla o annusarla, divenendo protagonisti di un viaggio sensoriale attraverso una serie di associazioni tatto-visive, tatto-uditive, tatto-olfattive!
Pendulums di Fabrica
Il percorso creativo ha coinvolto quest’anno Fabrica e  Lo Studio Minale-Maeda, voluti dai curatori Giulio Cappellini (Art Director di Alcantara) e Domitilla Dardi (Design Curator, MAXXI Architettura). In particolare, il progetto di Fabrica si muove nella dimensione sonora, attivando attraverso un sistema tecnologico un’interazione tra l’opera e il visitatore che si fa protagonista dell’installazione, mentre il duo Minale-Maeda lavora sull’universo olfattivo.
Essences, compounds, particles
di Minale-Maeda












Non vediamo l'ora di partecipare a PLAYFUL INTER-ACTION, un'esperienza che oltre a stimolare i quattro sensi: la vista, l'udito, l'olfatto e il tatto, siamo certi che attiverà anche il quinto senso: il gusto...per l'arte contemporanea!


















PLAYFUL INTER- ACTION. Progetto Alcantara-MAXXI
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni 4 A, 00196 Roma
dal 12 novembre 2013 al 5 gennaio 2014
opening: 12 novembre 2013


Post di Maria Milani

giovedì 7 novembre 2013

Toshiko Horiuchi MacAdam protagonista di Enel Contemporanea 2013

Toshiko Horiuchi MacAdam
PEOPLE #10
Il personaggio della settimana che merita di essere cliccato secondo Blog Expres è Toshiko Horiuchi MacAdam, un'artista giapponese designer di tessuti di fama internazionale ed esponente dell'Art Fabric: un movimento artistico basato sulla ricerca sul tessuto, sulla sua struttura e modalità di applicazione per la realizzazione di opere d'arte.
Una delle opere più famose è "Atmosphere of the Floating Cube", una scultura in maglia presente nella collezione del Museo Nazionale d'Arte Moderna di Kyoto.
Secondo la concezione di  Toshiko Horiuchi MacAdam il tessuto è visto come una "seconda pelle": <<Credo che ciò che creiamo con le nostre mani, proprio come i giorni delle nostre vite, debba essere vissuto appieno e non restare appeso in un armadio. Non ci dispiace che queste opere si logorino e siano destinate ad essere un giorno scartare, come tanti vestiti vecchi. L'importante è che abbiano illuminato delle vite e continuino a vivere nel ricordo...>>. Questa dichiarazione dell'artista giapponese riassume bene la sua concezione innovativa di una forma d'arte che sia "interattiva" cioè che coinvolga direttamente il pubblico anche attraverso un'esperienza tattile e ludica. Si rompe con la tradizione che vede l'opera d'arte come qualcosa di intoccabile dove  il pubblico è notoriamente educato a non toccare l'opera per evitarne il suo deterioramento. Al contrario  Toshiko Horiuchi MacAdam invita il suo pubblico a non essere più spettatore, ma a interagire con i suoi lavori fino a diventare parte dell'opera stessa e a completarla! E oseremo dire... a indossarla, a farla propria come fosse il capo di abbigliamento preferito o l'accessorio prediletto!
Toshiko Horiuchi MacAdam è stata scelta per realizzare l'installazione della Settima Edizione di Enel Contemporanea 2013, un progetto d'arte pubblica lanciato da Enel nel 2007 per stimolare un dibattito pubblico sull'energia attraverso il linguaggio dell'arte. L'installazione dello scorso anno era Big Bambu a cui Blog Expres aveva dedicato un post che potete rileggere a questo link:
Big Bambu

Rainbow Net 2000
L'installazione di Toshiko Horiuchi MacAdam per Enel Contemporanea sarà una scultura tessile ludica dal titolo "Harmonic Motion" in riferimento all'energia e al movimento di una enorme rete colorata. Noi di Blog Expres scommettiamo che sarà una sorta di uncinetto gigante tutto colorato! Per ora possiamo solo immaginarla, perché c'è un grande riserbo da parte di Enel Contemporanea su come sarà effettivamente l'opera che verrà posizionata negli spazi esterni del Museo MACRO di Via Nizza a Roma e sarà aperta al pubblico a partire da dicembre.

Post di Maria Milani

venerdì 1 novembre 2013